iniziative, notizie, Promozione, orientamento e animazione territoriale, servizi ai cittadini, Vita associativa

Vivi, valorizza e condividi

Sodalis e Experience, organizzano nell’ambito di Abitare i luoghi l’evento Vivi, valorizza e condividi. L’evento si terrà nei giorni dal 22 al 25 agosto a piazza Gentile a Pontecagnano Faiano e il 14 settembre presso il Parco eco Archeologico di Pontecagnano Faiano.

“Abitare” significa non solo occupare stabilmente uno spazio, ma intrecciare con esso e con gli altri esseri viventi del luogo delle relazioni umane. Habitare proviene da Habere (avere), con l’aggiunto senso di durata nel tempo dell’azione. Dunque abitare vuol anche dire tenere per un lungo tempo o trovarsi per un lungo tempo in un determinato luogo o spazio. Uno spazio che è una parte determinata della terra o del posto in cui si risiede, un luogo condiviso nella vita pubblica, con una comunità di uomini e di donne e, nella vita privata, con la propria famiglia. Si tratta quindi di uno spazio che investe il piano delle relazioni e, pertanto, anche degli affetti. Il patto che stipulano le persone che vivono in relazione dentro un territorio può definirsi cittadinanza. In questo senso un progetto che prende il nome di “Abitare il territorio” è rivolto alla formazione culturale di cittadini consapevoli e attivi socialmente. Il programma propone un nuovo modo di abitare e vivere il territorio, valorizzando i luoghi del Comune. La filosofia del progetto è quella di far vivere il territorio
ai cittadini sotto una prospettiva innovativa al fine di avvicinare gli abitanti a principi quali la democrazia e l’uguaglianza. Lo spazio abitativo deve apparire agli occhi dei cittadini non un semplice territorio geografico in cui consumare la propria esistenza ma, un luogo dove interagire e vivere la propria vita in armonia con i luoghi circostanti, che sono parte integrante del vivere comune.

Gli obiettivi

Gli obiettivi dell’iniziativa sono i seguenti:

  1. la promozione della cittadinanza attiva: il coinvolgimento delle persone che abitano un luogo e costituiscono le interconnessioni sociali, garantendo il rispetto dei diritti di tutti e il rispetto dei luoghi del comune.
  2. valorizzazione del volontariato: che ha la capacità di formare positivamente anche i volontari stessi e la società in generale, incentivandone l’aspetto democratico che ne sta alla base: della trasformazione di un bisogno privato in un bisogno pubblico, l’assunzione del concetto di responsabilità diretta da parte di coloro che sono chiamati ad essere attori di un processo di partecipazione.
  3. la conoscenza di luoghi storici, culturali e sociali del comune.
  4. sensibilizzare al rispetto e all’importanza della natura
  5. la promozione e condivisione delle tradizioni locali e dei prodotti tipici con le loro lavorazioni.
  6. l’inclusione di tutti i bambini e ragazzi anche con disabilità in quanto verranno previsti dei volontari con competenze specifiche.
  7. esperienze educative, di socializzazione e ricreative.
  8. una progettualità di ampio respiro che non si consumi in azioni estemporanee, ma provi a costruire strategie di lunga durata.

Il Programma

  • Giorno 22 Agosto – pomeriggio di accoglienza in piazza con giochi per bambini e musica. Laboratori creativo con das. Giochi a squadre. Merende naturale.
  • Giorno 23 Agosto – Il laboratorio “Colori in Musica – Le Emozioni si Raccontano” è un’attività espressiva e sensoriale dedicata ai bambini, pensata per favorire la consapevolezza emotiva attraverso l’ascolto musicale e l’uso del colore. I bambini saranno guidati in un percorso in cui musica e pittura si incontrano: ascolteranno brani musicali di vario genere e, attraverso l’uso di colori a tempera, acquerelli, pastelli e carta pesta, potranno rappresentare ciò che sentono, trasformando le emozioni in forme e colori su carta.
  • Giorno 25 Agosto – Un’attività educativa pensata per bambini (6–12 anni), in cui si scopre come ricavare pigmenti colorati dalle piante (foglie, fiori, frutti, spezie) e utilizzarli per dipingere. Il laboratorio unisce botanica, chimica e creatività, stimolando il rispetto per l’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali
  • Giorno 14 Settembre – Il laboratorio “Nel Mondo delle Api” è un’attività didattica rivolta a bambini e ragazzi per conoscere da vicino il ruolo fondamentale delle api nell’ecosistema e avvicinarsi in modo pratico e sicuro al mondo dell’apicoltura. Attraverso momenti di osservazione, gioco, racconto e attività manuali, i partecipanti scopriranno la vita dell’alveare, i prodotti delle api e l’importanza della biodiversità. L’attività è pensata per stimolare la curiosità scientifica, il rispetto per la natura e la valorizzazione dei saperi tradizionali, collegandosi perfettamente a percorsi di educazione ambientale e cittadinanza attiva.

Le sere del 22 – 23 – 24 e 25 agosto le attività di animazione continueranno in concomitanza con l’evento Sagra della bufala, della rucola e della pizza per la promozione delle tradizioni culinarie e popolari del luogo.